MISSIONE
Il Centro Linguistico (CLI) dell'Università di Pisa, istituito nel 1984, svolge attività didattica e di ricerca nell'ambito dell'insegnamento delle lingue. Dal 2013 il CLI è Centro d'Ateneo.
La sua funzione didattica istituzionale è principalmente rivolta all'Ateneo e ha lo scopo primario di promuovere e incrementare la conoscenza strumentale delle lingue straniere moderne fra studenti pre- e post-laurea e fra il personale docente, amministrativo e tecnico. In ottemperanza a tali esigenze, il CLI organizza corsi di lingua e predispone tecnologia, materiali e consulenza per l'apprendimento individuale autonomo.
Per quanto riguarda la ricerca scientifica, il Centro è impegnato sia in ambito linguistico teorico sia in aree più propriamente applicative e sperimentali attinenti alla glottodidattica e alla glottotecnologia. Per tale attività di ricerca il Centro collabora con varie istituzioni universitarie locali, nazionali e internazionali.
Il CLI intende collocarsi sul territorio pisano come centro avanzato di conoscenza e di sperimentazione glottodidattica e glottotecnologica.
TIPOLOGIE DEI CORSI
1) Corsi generali di vari livelli di arabo, bulgaro, francese, inglese, italiano (L2), russo, portoghese, spagnolo e tedesco; occasionalmente anche corsi di conversazione e corsi intensivi.
2) Corsi specialistici, finalizzati a sviluppare abilità linguistiche particolari quali il linguaggio medico o quello accademico, ad oggi organizzati prevalentemente per la lingua inglese.
3) Corsi di italiano per stranieri (programma Erasmus) riservati agli studenti iscritti ai Programmi di mobilità studentesca di ogni nuovo anno accademico.
4) Corsi di italiano per stranieri per vari livelli.
5) Corsi di preparazione per le Certificazioni internazionali di francese (DELF, DALF), inglese (Cambridge, IELTS, TOEFL), italiano (CILS) e spagnolo (DELE) rilasciate dalle sedi abilitate.
6) Corsi One to one svolti in forma individuale e a richiesta (nei limiti delle disponibilità).
A CHI SI RIVOLGONO
I corsi del CLI si rivolgono principalmente agli studenti dell’Università di Pisa, ma anche ai docenti, ai ricercatori e al personale tecnico-amministrativo, che possono accedere con tariffe particolarmente vantaggiose.
Inoltre, corsi di Italiano per stranieri possono essere proposti a studenti e studiosi stranieri, partecipanti a programmi di mobilità internazionale con l’Università di Pisa.
Infine, possono rivolgersi al CLI utenti esterni interessati all'apprendimento o alla certificazione linguistica.
COSTI DI ISCRIZIONE
I costi di iscrizione sono stabiliti dal tariffario CLI, variano per tipologia di utente e si riferiscono di norma a un corso da 60 ore. Non includono i materiali didattici (libri, dispense ecc.) che, dove previsti, sono a carico del corsista.
In caso di rinuncia comunicata DOPO l'inizio del corso, non è previsto il rimborso della quota versata.
DURATA DEI CORSI
I corsi si svolgono di norma due volte a settimana (2 ore + 2 ore), per una durata complessiva di 60 ore.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
I corsi CLI sono a numero chiuso. Il numero dei posti nei corsi (comunque entro un massimo di 30) è determinato dalla disponibilità delle aule.
ACCESSO AI CORSI
Regolamento di iscrizione ai corsi
Fatta eccezione per i principianti assoluti, per iscriversi a un corso CLI è previsto un test d'ingresso (che può consistere in una prova scritta o al computer e, talvolta, anche in un colloquio orale), per l’accertamento delle conoscenze iniziali e un più adeguato inserimento al corso del livello corrispondente.
- TUTTE le informazioni di dettaglio sono indicate nel bando di interesse.